| Costantino II Torre di guardia
(Moneta) |
|---|
| clicca sulle immagini per ingrandirle |
|  |
 | | Dritto | Verso |
|---|
| Legenda: CONSTANTINVS IVN NOB C
| Legenda: PROVIDEN-TIA CAESS
| |
Busto rivolto a sinistra, laureato, corazzato e drappeggiato.
|
Porta di campo con due torrette, sei file di mattoni. Porta alta e stretta. In alto, una stella.
|
|
|
Presenza di due fori passanti e contrapposti a ore 2 e 8 di verosimile origine moderna. Si evidenziano in giallo alcune bolle superficiali e irregolarità da fusione.1
|
| Segno di Zecca: R corona T(?)2
|
| Materiale: bronzo
|
| Tecnica:
fusione3
|
| Diametro: 18-18 mm |
| Peso: 3,80 g |
| Assi: 0-270° (media esemplari 90°) |
| Periodo
|
Cod.
|
Zecca
|
Immagini |
| 236 d.C. | F-ROMIM1/2-1 | Roma | |
|
1 |
La fattura di questi fori è verosimilmente moderna sulla base delle superfici interne liscie e della regolarità delle stesse che indicano un'elevata velocità di rotazione della punta forante e punto di uscita con bava metallica slabbrata verso l'esterno. | |
2 |
La lettura del carattere grafico dopo la corona è compromessa da uno dei fori. E' verosimile che si tratti di una "T" della quale residua l'asta verticale che farebbe classificare la moneta come RIC VII, Roma, 288-289. | |
3 |
copia ottenuta per pressofusione |
|